• Home
  • In Parrocchia
    • Il Parroco scrive
    • Bollettino Parrocchiale
    • Notizie dai Gruppi
      • Gite e Pellegrinaggi
      • Incontri in parrocchia
        • Festa Parrocchiale
        • Anniversari di matrimonio
        • Concerto in Parrocchia
    • Note Storiche
    • Calendario
  • Pastorale
    • Liturgia
    • Adulti
    • Documenti
    • Catechismo
      • Iniziazione Cristiana
  • Bacheca
    • Avvisi
    • Annunci
  • Link
  • NOI REAGLIE - APS
    • Bacheca NOI REAGLIE - APS
    • Chi siamo

La campane di Reaglie

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Non categorizzato
Pubblicato Mercoledì, 03 Agosto 2022 09:03

In evidenza

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Non categorizzato
Pubblicato Giovedì, 10 Marzo 2022 00:01

 

... Continua anche la raccolta di generi alimentari di prima necessità (non deperibili) che verranno devoluti alla san Vincenzo della nostra Unità Pastorale

 

=========

 

 

 link al sito di NOI REAGLIE APS


 

 

Link per il canale YouTube della parrocchia

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Non categorizzato
Pubblicato Domenica, 02 Maggio 2021 21:19

Incontri di preghiera e riflessione - YouTube

15 Agosto 2022 - Assunzione di Maria

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Il Parroco scrive
Pubblicato Domenica, 14 Agosto 2022 10:07

 Assunzione di Maria

La Chiesa, come si è interrogata sull'inizio della vita di Maria, così si è interrogata sulla sua fine. Si è domandato che cosa sia avvenuto a Maria la Madre di Gesù al concludersi della sua esistenza terrena su questa terra. Anche a questo proposito la maggior luce è venuta dalle Scritture.
Di Elia, il Profeta scelto da Dio e fedelissimo alla sua missione, si narra che fu preso da Dio e portato in cielo (2 Re 2,1ss). Così pure di Enoch si dice che «camminò con Dio e scomparve, poiché Dio lo portò via con sé» (Gn 5,24). Ad essi fa eco il salmista: «Ma io sono con te sempre, tu mi hai preso per la mano destra: Mi guiderai con il tuo consiglio e poi mi accoglierai nella tua gloria» (Sal 73, 23-24)
Questi uomini di Dio sono stati “presi” da Dio, e da lui accolti, assunti e innalzati nella gloria.
Che ne è stato di Maria, colei che riassume in sé in modo insuperabile la fede, l'attesa e la famigliarità con Dio dei personaggi dell'AT, di Maria la credente, la benedetta fra le donne, la piena di grazia, colei che ha goduto della presenza del Signore?
Ma veniamo al NT e a Paolo in particolare.
«Quelli che Dio ha conosciuto in antecedenza
li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo
perché egli sia il primogenito tra molti fratelli;
quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati;
quelli che ha chiamati li ha anche giustificati,
quelli che ha giustificati li ha anche glorificati» (Rom 8,29-30)
C'è una predestinazione che riguarda tutti gli uomini e ciascuno in particolare: riprodurre l'immagine di Gesù Figlio fino a partecipare alla sua gloria di Risorto.
A questo traguardo Dio ci chiama tutti e ci orienta attraverso la grazia della giustificazione alla quale seguirà la glorificazione.
Ora la chiesa ha intuito che, per quel nesso che collega la giustificazione alla glorificazione, Maria, proprio perché giustificata e redenta nel modo più sublime, è già fin d'ora la creatura maggiormente partecipe della gloria di Dio. La più redenta è anche la più glorificata. La redenta in modo sublime è anche la glorificata in modo sublime. La più trasformata dalla grazia di Cristo è anche la più conformata al Cristo nella gloria. La vittoria radicale della grazia sul peccato è seguita dalla vittoria radicale della gloria sulla morte.
«Maria fu assunta alla gloria celeste e fu esaltata dal Signore perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo vincitore del peccato e della morte» (LG 59).
«Come per mezzo di un uomo è venuta la morte,
così anche per virtù di un uomo è venuta la risurrezione.
E come tutti muoiono in Adamo,
così tutti rivivranno in Cristo.
Ciascuno però nel suo ordine:
Cristo come primizia,
poi quelli che appartengono a Cristo,
al momento della sua venuta» (1Cor 15,21-23).
Maria come ha un posto speciale nella storia della salvezza tra Cristo di cui è Madre e noi fratelli di Gesù, così sta in mezzo tra Cristo risorto, primizia di coloro che sono risorti e tutti coloro che attendono di risorgere alla fine dei tempi. L'ordine proprio di Maria ha già avuto un compimento. La pre-redenta è anche la pre-glorificata. La prima redenta è anche la prima totalmente salvata e glorificata.
Non solo, essendo la più radicalmente redenta, Maria dimostra plausibile la sua glorificazione ma anche come Madre di Gesù. Come nessun'altra creatura ha avuto un rapporto tanto intenso e profondo con Gesù, così nessun’altra creatura ha partecipato con tale intensità agli effetti salvifici della risurrezione di Gesù. Giustamente il Concilio parla di «stretto e indissolubile vincolo» (LG 53).
Ben lungi dall'opporsi alla Scrittura, l'"assunzione di Maria nella gloria" proietta una luce nuova sui testi biblici e li fa vibrare in un modo profondo.
«Maria assunta partecipa della virtù della Risurrezione di Gesù
attestando che le nostre più audaci speranze sono fondate.
Se Cristo è il pegno della nostra risurrezione futura,
la visione gloriosa di Maria ce la fa assaporare in anticipo» (Suenens).
Essa dimostra che scegliere Dio e affidarsi a lui è scegliere la vita e la vita piena che esalta tutte le dimensioni umane, corporali e spirituali.
LG 68: «La Madre di Gesù, glorificata nel corpo e nell'anima è immagine e inizio della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell'età futura. Per il popolo di Dio è segno di sicura speranza e di consolazione».
SC 103: «In Maria [la Chiesa] ammira ed esalta il frutto più eccelso della redenzione e in lei contempla con gioia, come in una perfetta immagine, ciò che essa, tutta, desidera e spera di essere».

 

oggi

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Avvisi
Pubblicato Mercoledì, 25 Febbraio 2015 07:22
 
liturgia del giorno   liturgia delle ore
 
il santo del giorno   la Bibbia

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • Succ
  • Fine
(C) Parrocchia A.M.V. di Reaglie - Strada di Reaglie 1, 10132 Reaglie (TO)